Quello dell’IVA su auto di importazione è uno dei temi più sentiti, sia tra i clienti sia tra gli operatori della filiera dell’auto usata. Quello che spesso ci si chiede, in sostanza, è come e quando pagare l’Imposta sul Valore Aggiunto in caso di acquisto di un’auto usata all’estero.
In un precedente articolo abbiamo già descritto cos’è un’auto di importazione, ora vediamo come si applica l’IVA quando si acquista un’auto all’estero. Vedremo anche perché, grazie al metodo consigliato da CB Consulting, è possibile acquistare in tutta sicurezza assolvendo gli obblighi fiscali in maniera corretta senza dover anticipare inutilmente capitali da destinare invece al prodotto.
A seconda dei casi, è possibile pagare l’IVA su auto di importazione o nel paese in cui si acquista una o più vetture, oppure direttamente in Italia.
Si defininoscono “auto nuove” quelle non immatricolate e quelle con meno di sei mesi e/o meno di 6.000 chilometri. Nel paese d’origine Si paga il prezzo netto e si riceve la fattura, che andrà integrata versando il 22% d’imposta tramite F24 all’Agenzia delle Entrate con codice tributo 6099.
Se l’acquisto viene effettuato in un paese EU con Fatturazione con IVA al margine (scelta sconsigliata) significa che l’IVA è stata assolta nel paese di origine e dunque inclusa nel prezzo dell’auto.Di conseguenza spetterà al commerciante Italiano assolvere gli obblighi fiscali di legge, pagando eventuali differenze di % IVA con il paese estero rispetto all’Italia nella percentuale stabilita dalle autorità locali.
Se, invece, l’acquisto viene effettuato con prezzo netto, le modalità sono le stesse dell’auto nuova: si è tenuti al versamento dell’IVA in Italia nel momento in cui l’auto viene immatricolata con targe italiane. E’ la scelta che consigliamo noi di CB Consulting, perché garantisce il pieno controllo e mette al riparo dai rischi di cui parlavamo di sopra.
Fin qui abbiamo visto che l’IVA su auto di importazione dipende dal regime fiscale con il quale viene venduta. Abbiamo visto anche che il consiglio che diamo a chi si affida a noi per acquistare in sicurezza è quello di scegliere sempre la formula del prezzo netto, che permette all’operatore commerciale italiano di non dipendere dalla correttezza del venditore estero.
Il vantaggio di acquistare con prezzo netto mpm è solo la sicurezza, c’è di più. Come abbiamo detto, una volta comprate la vettura (o le vetture) all’estero, l’operatore italiano la importa in Italia, ma verserà L’IVA all’Agenzia delle Entrate solo quando la venderà al cliente finale.
Il poter versare l’IVA solo dopo la vendita dell’auto, permette all’operatore di avere maggior liquidità al momento dell’acquisto all’estero, e di pagare l’F24 all’Agenzia delle Entrate dopo la stipula del contratto di vendita. A quel punto l’operatore avrà presumibilmente incassato un congruo anticipo, che può essere utilizzato per assolvere l’IVA evitando così di dover anticipare grossi capitali.
In questo post abbiamo visto come funziona il pagamento dell’IVA su auto di importazione. Pochi semplici consigli che devi tenere bene a mente, che ti consentono di comprare in tutta sicurezza, avere sempre il controllo delle operazioni e ridurre gli anticipi massimizzando le potenzialità del tuo capitale.
A questo punto non ti resta che contattarci per scoprire cosa CB Consulting può fare per il tuo business!
Seguici sui social
27 Comments
Salve, e se auto è stata acquistata da un importatore con iva al 19% pagata all’estero, per targare il veicolo cosa bisogna fare, avendo versato gia iva nel paese d’acquisto?
Buongiorno,
se avete in mano la produzione del 19 % saldata a iva nel paese EU da dove proviene la vettura verosimilmente e salvo ulteriori difficolta sarà necessaria versare adeguamento iva al 3% con F24 con codice tributo corretto.
Vi consigliamo colloquio con commercialista.
A disposizione.
Lo Staff CB CONSULTING
salve
ma si puo rateizzare iva o dobbiamo pagare in una unica soluzione
Buongiorno,
L’iva al 22 % in Italia sulle importazione va saldata al momento dell’immatricolazione in unica soluzione sul prezzo netto della fattura di acquisto .
A disposizione.
Lo Staff
Buongiorno, mi scusi sono un commerciante, mi può inviare gentilmente una mail con la legge in questione in modo da spiegare tutto al mio commercialista che purtroppo non ha le idee molto chiare!!! la mia mail è napodano.a87@gmail.com
Grazie in anticipo
salve. è possibile acquistare auto di importazione (usata) senza IVA come privato?
Buongiorno
Vi risponderemo dettagliatamente via mail.
A disposizione per approfondimenti.
Saluti.
Lo Staff
Vorrei comprare una macchina dal Italia per poi portarla dirittamente in egitto bisogna pagare L’IVA oppure cosa posso fare grazie
Buongiorno,
I dazi e i costi per portare un auto in Egitto sono molto alti e sicuramente le conviene acquistarla gi’ in Egitto.
Lo Staff
Buonasera, io ho acquistato un auto nuova nel 2018 nelle Isole Canarie dove ho pagato IGIC AL 7% che é un sistema fiscale diverso dall IVA, ad oggi vorrei far rientrare la mia auto in Italia, ma la domanda é: devo pagare la differenza dell iva? Ma sopratutto, in che momento devo pagarla? É possibile rateizzare L IVA? Grazie
Gentilissimo utente
rispondiamo al suo quesito in relazione al pagamento IVA per la vettura proveniente dalle Isole Canarie dove l’imposizione fiscale è totalmente differente e soprattutto le isole Canarie non sono inserite nel contesto europeo e quindi devono pagare le merci un ‘imposta di valore aggiunto direttamente in dogana all’arrivo in Italia per essere sdoganate, ma nel suo caso Essendo a lei il veicolo intestato può tranquillamente portarlo sul territorio italiano e al momento dell’immatricolazione non ci risulta lei dovrà pagare nessuna differenza di IVA in quanto lei non è un soggetto passibile né sostituto d’imposta in quanto soggetto privato
Buongiorno
A fine dicembre ho comprato Un auto dalla Germania immatricolata a marzo 2019 e 16.000km quindi usata, tramite concessionario italiano (me la devono ancora consegnare al momento ho versato solo la caparra). Per scongiurare ogni imprevisto con l’ agenzia delle entrate, cosa che purtroppo so essere capitata a diversi compratori privati che si sono rivolti a concessionari poco onesti, cosa deve mostrarmi il concessionario per Darmi prova della totale regolarità dell’ operazione? Il pagamento di un f24 con la differenza dell’ iva?
Buongiorno
Se la vettura è stata fatturata al Multimarca da dove ha acquistato come deve essere in regola
Dovrà farsi esibire un F24 versato in base al vostro prezzo di acquisto per un totale del 22 %
In questa maniera è regolare.
Lo Staff
Buongiorno,
Sto per acquistare un auto da un multimarca italiano al prezzo di 47800€..
Per sicurezza mi sono fatto mandare varie specifiche della macchina tra cui numero di telaio, f24 Iva ecc
Noto che l’F24 IVA ha un importo di 7580€ che è il 22% di 34454€ e non di 47800€ che è il prezzo di vendita!!
E’ il concessionario che in sede di immatricolazione dovrà fare regolare completamento dell’IVA oppure sono io che sto sbagliando qualcosa nel ragionamento?
Grazie 1000
Buongiorno
Il ragionamento ed il versamento Iva ci risulta in linea con le normative in quanto l’imposta di valore aggiunto verosimilmente sarà stata pagata sul prezzo di acquisto.
A disposizione e ci metta un bel Like su Google Recensioni.
Grazie
Buongiorno,
Vorrei acquistare tramite privato un’auto importata da un Paese UE. La vettura era nuova e il proprietario attuale l’ha già immatricolata in italia nel dicembre 2019. Cosa dovrei fare per essere sicuro che l’Iva sia stata versata correttamente all’agenzia delle entrate italiana?
Buongiorno,
I regimi iva da adottare per quanto riguarda le auto provenienti dal mercato estero sono svariati e specifiche in base alla fatturazione ricevuta.
Vi invitiamo a contattarci per chiarimenti a riguardo.
Cordiali saluti.
Lo Staff CB CONSULTING
Buonasera, ho avviato un piccolo autosalone e stavo meditando sull’ importazione ma neanche il mio commercialista riesce a darmi conferme al 100%. Premetto che sono interessato ad auto usate quindi con più di 6000km è più di 6 mesi di vita. Vedo un auto esposta in Germania a 19.800€ compreso iva ( 16%). Una volta qui in Italia mi occorre F24 con la differenza iva in base al nostro regime fiscale?
Buongiorno Giovanni,
La invitiamo a leggere gli articoli presenti sulla nostra pagina web che chiariscono esattamente la sua fattispecie.
Non esiti a contattarci per ulteriore supporto al 0630889251.
Saluti.
Buongiorno , sto valutando la possibilità di acquistare in Svizzera una macchina usata di mio interesse
Per immatricolarla in Italia dovrò pagare il 22% di iva sul prezzo della fattura che mi dovrà fare il venditore ?
Conviene che io la vada a prendere e sfrutti il periodo di tempo permesso perchè la macchina possa circolare in Italia prima di procedere all immatricolazione per essere targarta Italia . Lo sdoganamento va fatto contemporaneamente alla pratica di Immatricolazione ?
BUONGIORNO,
PER IMMATRICOLARE IN ITALIA SE LEI E’ UN PRIVATO ED HA UNA FATTURA A LEI INTESTATA AL REGIME DEL MARGINE ,IN TEORIA CON LA CONDZIONE DI VEISIONARE LA DOCUMENTAZIONE, POTREBBE TARGARE IN ITALIA SENZA VERSARE IVA PERCHE ESSENDO UN PRVATO NON E’ UN SOGGETTO SOSTITUTO DI IMPOSTA.
CI CONTATTI PER ULTERIORI INFO.
LO STAFF
Desidero acquistare una Mercedes cla in Germania (meno di 6 mesi di vita) ed immatricolarla in Italia, in teoria non dovrei pagare l iva in Germania ma ben si in Italia, solo che la Mercedes tedesca vuole una caparra dell iva tedesca,è normale tutto ciò? Mi ha detto che non appena sarà immatricolata in Italia mi daranno la caparra
Buonasera,
vi risponderemo in maniera accurata mezzo mail.
Lo Staff CB CONSULTING
Molto efficace e immediata risposta su whatsapp
Grazie sempre a vostra disposizione per approfondimenti e news sul mondo dell’automotive.
Lo Staff CB CONSULTING
Salve, ho acquistato da un autosalone aquilano auto di importazione (Germania). Successivamente ho scoperto che il proprietario non pagava l’iva sulla vendita facendo risultare delle autocertificazioni (assolutamente false, mai firmata) che l’acquisto avveniva in proprio e, pertanto, l’iva non era dovuto).
Adesso mi trovo ad affrontare un procedimento penale per falso (non mi preoccupa in quando è evidente che la firma sulla dichiarazione non è mia) e un procedimento amministrativo per annullamento della immatricolazione ( restituzione libretto e targa). Non so cosa fare, vi chiedo aiuto. Quali sono le possibili conseguenze.
Buonasera
vi risponderemo ampiamente via mail essendo il tema delicato e complesso nella fattispecie che ci ha descritto.
Lo Staff.